PIGLIA CLARA.
lesi (Ancona) 1919 - Brescia, 4 luglio 1978. Nata
Bronchesi.
Affacciatasi alla ribalta pittorica locale nel 1969,
alla «Galleria S. Mlchele» esponeva il frutto di alcuni
anni di una attività ripresa per assecondare «una
vocazione viva fin dagli anni dell'infanzia». t stato
quello l'avvio di ripetute esposizioni personali a
Sirmione (1969), Verona, Boario, Procchio (Isola
d'Elba), Cremona, (1970), Bergamo, Boario ancora (1971),
Sarezzo, Brescia, Boario (1972), Castiglione, Desenzano,
Iseo, Brescia (1973), Desenzano, Verona, Brescia (1974),
ancora Desenzano, Boario, Brescia e Caravaggio (1975),
Mantova, Angolo, Boario (1976) alternate con
partecipazioni a collettive in città e provincia, fra le
quali si inseriscono sortite a Roma e Bergamo (1971),
Milano, Marazzone (1972), Legnano, Soresina (1974),
Genova (1976). Fin dal suo primo apparire, Clara Piglia
espone «mazzi di fiori soffusi da una vena di lieve
lirismo, ora dal toni smorzati, che trascolorano nel
bianco, ora dai toni più vampanti, ma sempre
contenuti». Accanto stanno i risultati di una ricerca
con la tecnica mista in cui, su «un letto di magma
poroso, il colore si insinua in umbratili venature come
uno scorrere di acque sulle trasparenze di una roccia
screpolata», .come fa osservare Giuseppe Tonna. Con il
trascorrere degli anni, accanto al fion' compaiono
paesaggi, figure di donna, ragazze che danzano, spiagge
deserte: motivi tutti sfumati in fondali uniformi
«astratti» e cangianti dall'azzurro al rosa, al bianco,
«quasi un dissolversi in una chiarità marina, color
cielo». Se i motivi aspiratori hanno radice romantica,
sempre più s'afferma la ricerca espressiva; affiorano
temi umani, come in Maternità, e con essi l'emergere
«della solitudine, del sogno sperduto nell'aerea, tersa
atmosfera ottenuta con velature e trasparenze che
permettono di ]individuare li prestigio tecnico della
esecuzione». Un dipinto di Clara Piglia è presso la
Galleria d'Arte moderna di Brescia.
BIBLIOGRAFIA
T.
TONNA, «Galleria S. Michele», Brescia, 24 maggio 1969.
G.
TONNA, «Centro culturale S. Michele», Brescia, 25 marzo
- 6 aprile 1972.
AA.VV., «C. Piglia», per mostra personale al Centro
culturale S. Michele, Brescia, 25 marzo - 6 aprile 1972.
(Con brani da G. Tonna, P. Riccardi, G. Valzelli, Jole
Simeoni, A. Morucci, L. Lazzari, T. Tonna, G. Stella, E.
Cassa Salvi, M. Pezzotta).
AA.VV., «Galleria La Comice», Desenzano, 2-14 giugno
1973.
A.
MORUCCI, «Galleria A. Inganni», Brescia 17-29 novembre
1973.
A.
MORUCCI. «Galleria La Comice», Desenzano, 11-23 maggio
1974.
L.
SPIAZZI, «Galleria A. Inganni», Brescia, 9-21 novembre
1974.
AA.VV., «Galleria La Cornice», Desenzano, 26 aprile - 8
maggio 1975.
A.
MORUCCI, «Galleria Araldo», Brescia, 8-20 novembre 1975.
(Con testo da: «Biesse», ottobre 1974).
A.
MOR(JCCI, Opuscolo senza indicazione della Galleria. 23
ottobre - 5 novembre 1976. Con bibliografia essenziale.
«Arte bresciana oggi», Sardini Ed., Bornato. |