GRAZIOTTI ADRIANO UGO.
Carpenedolo, 7 maggio 1912.
Nato da umile famiglia, giovanissimo affronta vari
mestieri per vivere e nel frattempo studia. L'esito
della sua costante applicazione sono borse di studio
conseguite presso scuole italiane e straniere (1930).
Sollecitato da molteplici interessi, può perfezionarsi a
Monza, Firenze, Roma, in Cecoslovacchia e in
America..Nelle varie discipline affrontate, dalla
pubblicità alla scultura, dalla matematica alla pittura,
emerge aggiudicandosi vari premi ed acquisisce titoli
che vanno da quello dì Maestro d'arte (Monza) alla
maturità (Firenze) e, ancora, di Master of Arts nella
Westem Reserve University d'Cleveland. Altra
abilitazione gli rilascia il Ministero della Educazione
di Sacramento.Nel 1937, licenziatosi al Liceo di
Firenze, si iscrive ad Architettura, facoltà presto
abbandonata per seguire i corsi di scultura che porta a
termine nel 1940, col massimo dei voti. Il primo suo
soggiorno in terra straniera si compie nel 1945 ed a
Roma insegna figura disegnata sia nell'Accademia sia
all'Istituto «B. Angelico»(1947-1948).Dopo di che si
trasferisce negli Stati Uniti dove rimane per circa
vent'anni, sia pure con frequenti viaggi al paese
natale. In America insegna in diverse scuole e
Università, decora diversi edifici, partecipa a numerose
esposizioni a carattere internazionale, allestisce
mostre personali.Al termine degli anni Sessanta rientra
alfine in Italia e intraprende l'insegnamento nel Liceo
artistico di Lovere.La sua pittura riflette i molteplici
interessi; da uno stile classicheggiante acquisito dallo
studio dei sommi maestri antichi, è via via pervenuto ad
un astrattismo geometrizzante che ha pure teorizzato in
trattati circa le proprietà dei poligoni. L'effetto
maggiormente appariscente delle sue più recenti
composizioni, quali Bellezze geometriche ambivalenti,
del 1969, è di un decorativismo prezioso. Membro di
numerose Accademie italiane e straniere, è Socio
dell'Ateneo civico bresciano. Suoi lavori sono stati
acquistati da numerose collezioni, fra esse ricordiamo:
il Museo civico di Bratislava, Museum of Arts di
Cleveland. Al Municipio di Carpenedolo, l'artista ha
donato sue opere, fra cui l'Autoritratto. Ma del lungo
peregrinare in Italia e fuori, alcune decorazioni
meritano ricordo, dal Volontario caduto, affresco oggi
distrutto, ma di cui resta testimonianza in «Goliardia
fascista» (febbraio 1936), alle composizioni nel
Santuario di Sastine (Bratisiava, 1943), a quelle ancora
dell'Abbazia di S. Andrea a Cleveland, città in cui
Graziotti insegnò contemporaneamente all'Istituto
statale d'arte, al Notre Dame College, alla Cooper
School of Art e all'Art. Colony.A S. Francisco è stato
invece docente di anatomia e figura nel Califomia
College of Arts and Crofts; di disegno e pittura alla
Università. Il periodo americano, il meno noto fra noi,
è stato denso di soddisfazioni e di riconoscimenti; uno
dei più evidenti segni della fama raggiunta è la eco
riscossa dal busto del presidente John Kennedy: una fra
le tante opere plastiche «che hanno stupito gli
americani».Anche le partecipazioni a mostre collettive
nazionali e internazionali congiungono sovente opere
pittoriche e opere plastiche riflettenti, soprattutto
negli anni più vicini, lo studio perseguito sui
poliedri: tanto che la pittura viene denominata
«scientifica astratto geometrica». Adriano Graziotti ha
allestito numerose mostre personali: a Carpenedolo
(1936), Bratislava (1942), Cleveland («Art Institute»,
1949- «Art Colony», 19 50) Taos («Blue Coor Gallery», 19
5 1), Santa Fè («Art.
Museum», 19 5 1), ancora Cleveland («Vixeboxse Art
Gallery», 1952), Los Angeles (1953), S. Josè (Villa
Montalvo, 1954), S. Francisco («De Young Museum» e «Art
League», 1954), S. Josè («Rosacruz Art Galiery», 1956),
Sacramento («Crocker Art Gallery», 1956), S. Francisco
(«Xanadu Art Gallery»; «Academy of Sciences», 1962 e al
«Jack Taar» nel 1964).
Negli anni 1955-66, numerose le presenze in seno alla
«Scuola d'arte Graziotti», di S. Francisco, mentre nel
1969 è presente al «Frye Art Museum» e al «Pacific
Scienee Center» di Seattle. Avvenuto il ritorno in
patria, Graziotti ha ordinato una vasta antologica nella
bresciana «Galleria dell'Associazione artistica» di via
Gramsci (ottobre 1979), annoverante dipinti e sculture.
Una produzione pluridecennale i cui esiti ci paiono ben
rac~ chiusi e sintetizzati nelle parole di Ardis Stahl
che, dell'artista, ha scritto: Come raccontare del
pittore del romantico vecchio mondo ed allo stesso tempo
dell'artista Op?, del matematico preciso e meticoloso o
del sentimentale il cui calore verso i suoi simili
risplende attraverso la fredda pietra e l'immutabile
bronzo? Adriano Graziotti è questa rarità del nostro
tempo di specializzazioni: l'uomo del Rinascimento.
Graziotti non è solo un artista dal brillante talento,
ma anche autore, matematico, storiografo; per di più, è
un profondo studioso del poliedrico maestro del XV
secolo, Leonardo Da Vinci.
BIBLIOGRAFIA
Sta
in: G. NICODEMI, «L'Arte», luglio-dicembre 1963, N.
Serie, Vol. XXVIII, p. 407.
Si
veda inoltre:
«Il
Popolo di Brescia», 5 ottobre 1934, L'operaio soldato di
Graziotti. «Il Popolo d'Italia», 7 marzo 1935.
«La
Sera», Milano, 18 gennaio 1936.
V.B., «Corriere della sera», 19 gennaio 1936.
«L'Ambrosiano», 24 gennaio 1936.
D.
MOROSINI, «Libro e moschetto», 26 gennaio 1936.
«Corriere della sera», I e 4 febbraio 1936.
L.
BERGAMO, «Gazzetta del popolo», 23 febbraio 1936. «Il
Cittadino», Monza, 5 marzo 1936.
G.
MUSSIO, «Paesaggio brianteo, «Il Popolo d'Italia», 28
luglio 1936.
«Il
Popolo di Brescia», 10 settembre 1936, La mostra
delpittore Graziotti.
F.
LATTES, Prelittoriali cultura ed arte, «Goliardia
fascista», N.S., febbraio 1937. «La Nazione», Firenze, 6
marzo 1937.
«Il
Telegrafo», 6 marzo 1937, Graziottiprelittoreper un
manifesto. (Cfr) «Il Popolo di Brescia», 13 marzo 1937.
C.E. OPPO, Classifica dei littoriali, «Goliardia
fascista», aprile 1937. M. ACCASCINA, Valoriprimi,
«Giornale di Sicilia», 10 aprile 1938. «La Nazione», 6
giugno 1938, I1Premio nazionale D. Trentacoste adA.
Graziotti. «Il Popolo di Brescia», 2 ottobre 1938,
Pittura nella cappella di S. Antonio. «Il Popolo di
Brescia», 17 gennaio 1939, Graziotti vincitore d'una
Borsa di studio. «Le Arti», fase. 111, (1 939).
«Il
Popolo di Brescia», 12 marzo 1939.
«Goliardia fascista», N.S., Firenze, marzo 1939.
«Il
Popolo d'Italia», I ottobre 1939, Prima mostra Istituti
di istruzione artistica.
«Novy
Svet», Bratislava, 2 5 dicembre 194 1, Natività.
«Koyadpibio»,
Bratislava, 30 dicembre 194 1, Ill. varie.
«Il
Popolo di Brescia», 28 luglio 1942, Graziotti vince una
Borsa di studio per la Slovacchia. «Nov@ Svet»,
Prednáska, 29 maggio 1943, Graziotti.
K.
REBLO, Un artista italiano a Bratislava, «Nov@ Svet»,
settembre 1943.
«SalezianskeZvesti»,
9 ottobre 1943, Decorazioni al Santuario di Sastine.
«Slovák»,
4 settembre 1943, Artista italiano a Sastine.
«Il
Popolo di Brescia», I 0 luglio 1943, Un artista
concittadino si afferma in Slovacchia. «Akademik»,
Bratislava, I I marzo 1944, III.
SKY, A. Graziotti medzi nami, «Akademik», N.U.,
primavera 1944. «Siovenska Pravda», I giugno 1944,
Ritratto di N. Melnikov. «Akademik», Bratislava, 29
gennaio 1945, Ill. varie.
P.
PICCOLO, A. Graziottipittore, «Alfabeto», Roma, 18
agosto 1946.
S.
MARINI, Mostre d'arte, «Il Giornale della sera», Roma,
18 agosto 1946.
R.F.(anti), Seconda collettiva alla Conchiglia,
«Gazzetta delle Arti», Roma, 26 agosto e I settembre
1946.
«Cas
v obrazoch», Bratislava, gg. 14, 21, 28 settembre; 10,
17, 24 ottobre 1947, Ill. varie: «Giornale di Brescia»,
23 dicembre 1947, Brescianopremiato all'Accademia diS.
Luca. «Gazzetta delle Arti», 1-15 febbraio 1948, A
Graziotti ilpremio dell'Accademia diS. Luca.
R.
MELLI, «Mostra d'arte contemporanea», Roma, 7-14 aprile
1948.
L.
SCHMEKEBIER, A. Graziotti, «Cieveland Skool of art»,
Ohio, gennaio 1949.
L. BRUNER, Instructor to paint murai, «Cleveland News»,
8 gennaio 1949.
«The Catholic Universe Bulletin», Ohio, 28 gennaio 1949.
C.B.(onardi). Graziotti.@tupi.vce gli americani.
«Giornale di Brescia», 17 febbraio 1949.
B.
MARINI, Artisti bresciani nella rassegna critica di I,-
Sapori, «Giornale di Brescia», I marzo 1949.
«Il
Giornale della sera», Roma, 5 e 25 marzo 1949,
L'esposizione di Graziotti a Cleveland. «Fiera
letteraria», Roma, 6 e 13 marzo 1949.
A.V.(erzumo), Arte e artisti italiani, «L'Araldo»,
Cleveland, 26 agosto 1949.
T. ANDRICA, A mural infourparts, «Cieveland Press», 22
settembre 1949.
A. MOLEK, «Cleveland News Home Magazine», 27 ottobre
1949.
J. FRANKEL, «Cleveland Press Magazine», 29 ottobre 1949.
J.
TISO, Poeta Gregorovi Vanisciakovi, O.S.B., «Jednota»,
U.S.A., 2 novembre 1949.
«Giornale di Brescia», 13 novembre 1949, Sifa onore in
America A. Graziolti.
(Si veda s.f. in data 24).
L. BRUNER, Drawings Show Mastery, «Cleveland News», 3
dicembre 1949.
«L'Araldo», Cleveland, 9 dicembre 1949, Mostra d'arte
italo americana. (Si veda s.f. in data 3 febbraio).
M.
SPRINC, Vel'k@ Taliansky Umelec..., «Slovenské Noviny»,
Cleveland, 30 marzo 1950. «Siovak News», Cleveland, 4
maggio 1950, Pomnik Generàla Stefànika Vel'kè....
L.
BRUNER, Artist, «Cleveland News», IO giugno 1950.
0.
STEINER, Arte e artisti in Cleveland, «WTAM», 18 giugno
1950.
A.
PIER, Slovak News e Views, «The Falcon», 21 giugno 1950.
A.
MOLEK, Graziottipresidente della Soc.
D. Alighieri, «Cleveland News», 14 settembre 1950.
L. BRU NER, Story ofedison Depicted...
«Cleveland News», 4 dicembre 19 50.
A.
VERZUMO, Edison rievocato da Graziotti, «L'Araldo»,
Cleveland, I I gennaio 19 5 1. (Si veda
s.f. in data 26 gennaio e 2 febbraio).
M.
WIDDER, Pitture sulla vita di Edison, «Cieveland News»,
2 gennaio 195 1.
D. VORMELKER, Edisons life told by Milan murals, «Clevelan
Plain Dealer», 15 aprile 195 1.
«El Crepuscolo», 21 giugno 195 1, Graziottifamed Italian
Artist to be exibit at Blue Door, Taos. «S. Fè New
Mexican», I luglio 195 1, One-man show at the Museum.
(Si
veda s.f. in data 8 luglio).
A.
VERZUMO, Graziotti torna dal Messico, «L'Araldo»,
Cleveland, 20 luglio 195 1. (Si veda s.f. in data 3 I
agosto).
L.
BRUNER, Graziotti, «American Artist», New York,
settembre 1951.
«L'Araldo», Cleveland, 7 settembre 195 1, Graziotti
teaches at the Cooper School.
C. BOSTOWICK, The noblest Roman of Them All, «Pivot»,
Cleveland, autunno 195 1.
«Vixseboxse
Art Galiery», Cieveland, I- I 3 ottobre 195 1, Catalogo
mostra personale.
«Clevetand Press», 15 settembre 195 1, Graziotti one
ofthe most brillant artist.
W. FAULKNER, WR Ugrants Degrees to..., «Cieveland Prees»,
dicembre 195 1.
L. BRUNER, Commercial Shows Now Rival Fine Art,
«Cleveland News», 15 dicembre 1951.
«Cleveland Prees», 29 aprile 1952, Winners at the ...
May Show.
J. FRANKEL, Deserved Prizes, «Cieveland Prees», aprile
1952.
L. BRUNER, Startling Display at May Show, «Cleveland
News», 30 aprile 1952.
P. METZELER, May Show..., «Cleveland Piain Dealer», I I
maggio 1952.
(Si
veda s.f. in data 23
marzo e I I maggio).
«S. Francisco Chronicle», 20 maggio 19 54, The A rts.
«S. Francisco Examinier», 2 3 maggio 19 54, Old A rt on
View.
S.
MACKY, Graziotti Assistent Prof.., «Bulletin», aprile
1954.
«Giornale di Brescia», 24 luglio 1954, Incarico ad un
bresciano....
«S.
Francisco Chronicie», 22 settembre 1954, A rtist
Graziotti Help....
«The Call Bulletin», S. Francisco, 5 ottobre 1954,
Helpfill her cup...
V.
FRANCIONE, Modern Master, «The Trumpeteer», S.
Francisco, novembre 1954. «Giomale di Brescia», 5 e 8
giugno 19 5 5.
«Oakland Tribune», 28 agosto 1955, Art Festival Winners.
A. FRIED, Renaissance Influences Art Work by Graziotti,
«S. Francisco Examiner», 25 dicembre 1955.
«The Sacramento Bee», 14 gennaio 19 56, One man
exhibition of Graziotti.
W. GLACKIN, The Art at Crocker Gallery, «The Sacramento
Bee», 26 gennaio 1956.
«S. Josè Evening News», 26 aprile 1956, Art to be shown
here.
(Si
veda s.f. in data 29 aprile).
L. BRUNER, Edison Life Retold in Mural, «Toledo Blade»,
Ohio, 20 maggio 1956.
«The Sacramento Bee», 28 agosto 1956, Graziotti Wins non
purchase award.
D.
NOLAN, Graziotti the local Master, «S. Francisco Exam»,
13 gennaio 1957. (Dello stesso si veda Culture in data
19 febbraio; Strategy, in data 6 aprile e Italian
Thunder in data 9 ottobre 1958).
D. NOLAN, Things about People, «S. Francisco Exam», 12
marzo 1959.
J. WILLS, S. Francisco Critics, «Nite Owl», aprile 1959.
«S. Francisco News», 6 dicembre 1959, Scholarship to
Graziolti.
D. WATMOUG, Three Loves ofan Artisi, «S. Francisco
Exam», 27 dicembre 1959.
D. POLLARD, Famed Arti.@t.., «S. Francisco Progress».
30 marzo 1960.
D. NOLAN, I he Alilan publicalion, «S. Francisco Exam»,
29 aprile 1960.
E. POLLEY, Art and Artists, «Vallejo Time», I I
settembre 1960.
D.
NOLAN,,Wyfriendprof Graziotti, «S.
Francisco Exam», 27 ottobre 1960.
J. KERR, Graziotti topublish book, «The Night Owl», S.
Francisco, 14 dicembre 1960.
W. STEIF, Corious World ofart, «New Cali. Bulletin», 4
gennaio 196 1.
D. NOLAN, The City..., «S. Francisco Exam», 8 aprile
196 1.
D. NOLAN, Short Cut to Succes, «S.
Francisco Exam», 24 aprile 196 1.
«Giomale di Brescia», 23 giugno 196 1, Studenti
americani in Italia.
G.
BELTRAMI, Quattro chiacchiere col prof Graziotti,
«Giornale di Brescia», 7 settembre 1961.
(Si
veda s.f. in data 26 agosto e 8 settembre).
«Giomale di Brescia», 24 gennaio 1962, Lo scultore di S.
Francisco è grato alla sua terra.
«Suasalito Marin News», California, 18 aprile 1962,
Polyhedra Forms to go in Display, at the Academy
ofshience.
«Gallery
Xanadu Art», S. Francisco, I luglio 1962, Catalogo.
D. NOLAN, I liked the nobly..., «S.
Francisco Exam», 2 luglio 1962.
C.E.(Igate), «S. Francisco Progress», IO ottobre 1962.
D.
BERGAMINI, Matematics, Illustrazioni in «Life», New
York, 1963.
M.
P.(ezzi), L'operosa vacanza italiana di A. Graziotti, «Giomale
di Brescia», 26 settembre 1964.
R,
ALBANESE, Da imbianchino a insegnante all'Ateneo di S.
Francisco, «Corriere della sera», 8 ottobre 1964.
«Domenica del Corriere», 25 ottobre 1964, Da imbianchino
a professore. «Storia di Brescia», Vol. IV.
S.
BLUMENFELD, Like Forest Lawn, «S. Francisco Exam», 27
maggio 1965.
A.
PORCELLA, Congresso di Critici a Firenz(,,, «L'Italia e
la Voce del Popolo», S. Francisco, 18 settembre 1965.
M.
DI VOLO, I lavori degli esperti d'arte, «Giornale del
mattino», Firenze, 17 ottobre 1965. «Corriere della
sera», 18 ottobre 1965, I critici d'arte.
L.
COSTA, Graziotti a Carpenedolo, «Giornale di Brescia»,
14 dicembre 1965.
C.
BOLOGNA, De Divina proporzione, «L'Arena», Verona, I I
gennaio 1966.
«Modesto Tribune», 29 gennaio 1966, One-man show at
Tùrlock.
«The Modesto Bee», 30 gennaio 1966, S. Francisco Artists
is Exibiting in Turlok.
H. BERGMAN, An Artist Leaves the City, «S.
Francisco Exam», 22 agosto 1967. (Dello stesso si veda
Living the City, in data 3 settembre).
J. BATIE, NewPersonalitj,Joins Art Scene, «Seattie
Times», 8 ottobre 1967.
M.
PEZZI, Graziotti dipinge la casa studio, «Giornale di
Brescia», 26 ottobre 1967.
J. BATIE, Artist hope to see cast, «Scattie Times», 3
gennaio 1968.
M.P.(ezzi), Le due strade di Graziotti, «Giornale di
Brescia», 29 giugno 1968.
J. BATIE, Graziotti at Mercer Festival, «Seattle Times»,
10 luglio 1968.
J. BATIE, The visualarts, «Scattle Times», 5 gennaio
1969.
L. MAGRINI, Graziolti.forRussel's office, «Capitol Hill
Times», 8 gennaio 1969.
J. BATIE, Art Exibition, «Seattle Times», 21 marzo 1969.
«Takoma News Tribune», 15 giugno 1969, A rt Cours under
prof Graziotti at Takoma.
S. LEVIS, Exibit by Artist-scientisi, «Seattle Post
Intelligencer», 9 agosto 1969.
D.B. BRAZIER, Art is my Destiny, «Seattie Times», 10
agosto 1969.
«Post Intelligencer», Seattle, I 5 agosto 1969,
Graziotti Master of Versatility. «Frye Vues», Seattle,
15 agosto 1969, F,-Yhibition ofdrawings....
J. BATIE, Graziotti show at Frye..., «Seattle Times», 15
agosto 1969.
S.
HAYMAN, Graziotti at Frye... «Seattle Post Intelligencer»,
24 agosto 1969.
G.D.M.(oro), A. Graziotti il genio poliedrico di
Seattle, «La parola del popolo», Chicago,
ottobrenovembre 1969.
A.MAZZA, Studi di artisti bresciani, «Brescia arte»,
secondo semestre 1970.
M.
PEZZI, L'America dolce amara di Graziotti, «Giornale di
Brescia», 4 marzo 197 1.
«Arte bresciana oggi», Sardini Ed., Bornato.
A.M. COMANDUCCI, «Dizionario dei pittori... italiani»,
Ed.
IV, (i 972).
J. THOME, Mrs. JesseMonroy unveils bust, «The Fresno
Bee», 15 settembre 1974.
J. THOME, Students View Style of'Top Painter, «The
Fresno Bee», 23 settembre 1974.
«Bresciaoggi», I luglio 1975, -P ve'nuta dall'America
perfarsi ritrarre.
M.
MONTEVERDI, A. Graziotti, Serie: «I profili del
Comanducci», Milano, 1976.
P.
BOYINGTON, Frieds ofGraziotti..., «Seattie Times», I
maggio 1977.
«Brescia arte», N.S., n. 2, primo semestre 1977, I
disegni di A. Graziotti. «Il Giorno», 30 novembre 1977,
Biennale super..
«La
Voce del popolo», IO marzo 1978, Chi è?
E.
SPADA-ZILIOLI, «Nuova storia di Carpenedolo», Biblioteca
comunale, Carpenedolo, 1978.
1.
ZANOLINI, «Storia di Castenedolo», Tipolito F.lli
Geroldi, Brescia, 1979.
A.
PRETE, A. Graziotti, «Arte Mercato», Milano. aprile
1979.
Galleria A.A.B.», Brescia, 13-25 ottobre 1979.
L.
SPIAZZI, Arte in città, «Bresciaoggi», 20 ottobre 1979.
L.
MAGUGLIANI, «Arte contemporanea in Lombardia», Ed.
d'arte del Comanducci, Milano, 1979.
AA.VV., «Brescia'80», Brescia, I -I I maggio 1980,
Catalogo. «La Voce del popolo», 18 luglio 1980, Il
grande quadrato magi . co. M.(azza), Omaggio ad A.
Graziotti, «Giornale di Brescia», 26 agosto 1980.
COMUNE DI MONZA, «Mostra di ex allievi dell'ISIA»,
novembre 1980.
«Il
Cittadino di Monza», 13 ottobre 19 80, Mostre d'arte.
Ringrazio il prof. Adriano Graziotti per avermi
trasmesso la completa ed ancora inedita Bibliografia
dalla quale ho potuto estrarre le Voci relative alla sua
attività artistica. |